Ta strona używa cookies
Ze względu na ustawienia Twojej przeglądarki oraz celem usprawnienia funkcjonowania witryny umcs.pl zostały zainstalowane pliki cookies. Korzystając ze strony wyrażasz zgodę na ich używanie. Możesz to zmienić w ustawieniach swojej przeglądarki.
SEMESTR letni 2022/23
czwartek 8:00-9:30
pok. 417
(proszę o wcześniejszy kontakt mailowo)
EDUCATION
2019: Uniwersytet Marii Curie-Skłodowskiej
postgraduate studies for translators and interpretors
2016: Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano
postgraduate Master in Italian as a second language
2014: Uniwersytet Jagielloński
PhD in Italian Studies
2008: Uniwersytet Jagielloński
MA in Italian Philology
2007-2008: Università degli Studi di Bologna
LLP-Erasmus
2006: Uniwersytet Śląski
BA in Italian Philology
WORK EXPERIENCE ABROAD
march 2019: Universidad de Granada, Spain
Facultad de Filosofia y Letras
Erasmus+ – teaching staff mobility
april 2017: Universidad de Navarra
Erasmus+ – teaching staff mobility
july 2016: Università degli Studi di Bergamo
Centro di Italiano per Stranieri
april 2015: Universidad de Murcia, Spagna
Facultad de Letras
Erasmus+ – teaching staff mobility
april 2012:
Université de Haute-Alsace, Mulhouse, Francia
Faculté des Langues, Lettres et Sciences Humaines
Erasmus – teaching staff mobility
SCHOLARSHIPS
2021:
Università per Stranieri di Perugia, Italia
scholarship from Università per Stranieri di Perugia
2016:
Dote Unica Lavoro, grant from Lombardy Region
2015-2016:
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
scholarship for accademic teachers
2015:
Università per Stranieri di Perugia, Italia
scholarship from Università per Stranieri di Perugia
COURSES
16.03.21: course for teachers Italian L2/LS Didattiche per ogni tempo: dal libero di testo alle didattiche attive: quali percorsi?
11.03.21: course for teachers Italian L2/LS Idee per progettare una lezione a distanza sulle strutture grammaticali
11.03.21: course for teachers Italian L2/LS course for teachers Italian L2/LS Due poeti per il biennio: Ungaretti fante e poeta
3.03.21: course for teachers Italian L2/LS Insegnare letteratura italiana: La Scapigliatura: prima avanguardia italiana?”
9.03.21: course for teachers Italian L2/LS "1321-2021: Insegnare Dante oggi: "Il miglior libro mai scritto dagli uomini": Interpretazioni novecentesche di Dante
18.02.21 : course for teachers Italian L2/LS "1321-2021: Insegnare Dante oggi: Dante uomo del suo tempo: politica e società in un'Italia divisa", Firenze
11.02.21 : course for teachers Italian L2/LS "Insegnare letteratura alla generazione Z: Il bel viaggio. Insegnare letteratura alla Generazione Z", Firenze.
2020: course for teacher of Italian language L2/LS Itals. Didattica della letteratura italiana attraverso il cinema
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati
Università Ca' Foscari di Venezia
14.11.2020 course for translators "Ujednolicamy standardy w tłumaczeniach poświadczonych" , Lublin-Kraków
8.08.2020 course for teacher of Italian language L2/LS
"Dal gioco agli esami: affrontiamo insieme alcuni nodi della didattica online"
Edulingua, San Severino Marche
13.07.2020 course for teacher of Italian language L2/LS
Giocare per parlare. Modulo di didattica ludica per il potenziamento dell’abilità orale. Scuola Italiano Mondavio
15.07.2020 course for teacher of Italian language L2/LS
Testi di-versi, un’idea per leggere la poesia in classe.
Scuola Italiano Mondavio
17.07.2020 course for teacher of Italian language L2/LS
Usare l’arte nell’insegnamento dell’italiano come lingua straniera.
Scuola Italiano Mondavio
CERTIFICATION AND LICENCES
2013: esaminatore CELI (Centro Valutazione e le Certificazioni Linguistiche dell’Università per Stranieri di Perugia
MEMBERSHIP
2016- present: Lubelskie Stowarzyszenie Tłumaczy
2014 - present: Stowarzyszenie Tłumaczy Polskich
2013- present: Associazione Internazionale dei Professori d’Italiano (AIPI)
ORCID: 0000-0002-8682-7951
ARTICLES
Italiano lingua terza. Apprendere e insegnare l'italiano specialistico: il caso del linguaggio medico, pp. 77-96.
La poeticità nel linguaggio medico, la scientificità del linguaggio letterario: Analisi di narrazioni su malattie, pp. 1-20.
Interferenza linguistica nella traduzione specializzata. Il caso del linguaggio medico italiano in polacco, pp. 141-155)
Individuale, collettiva, globale: la rappresentazione della malattia e i suoi sensi traslati, pp. 189-204
L’ellissi nei documenti medici. Difficoltà interpretative, pp. 141-152
Studio comparativo delle parole composte e polirematiche nel lingaggio medico italiano e polacco, pp. 93-113.
Il troppo stroppia? La sinonimia dei termini medici italiani nella traduzione polacca (ss. 41-52)
Language and Literary Studies of Warsaw nr 9/2020
Włoski przyimek PER w orzeczeniach lekarskich z perspektywy tłumacza (ss. 131-143)
Malattia come metafora o metafora delle malattie. Riflessioni sulla terminologia medica italiana (ss. 89-101)
La traduzione dell’anamnesi dall’italiano al polacco: studio comparativo di documenti medici (ss. 251-265).
Alcune osservazioni sul plurilinguismo dei documenti medici italiani (pp. 109-124)
Fraseologia medica italiana nella traduzione (pp. 117-129)
Tradurre l’interpretazione: il caso dei referti medici in italiano (pp. 121-129)
La grammatica del linguaggio giuridico (pp. 143-160)
Il paziente visto attraverso la traduzione. Testi medici a confronto (pp. 151-156)
Włoskie przymiotniki w dokumentach medycznych (pp. 55-67)
Michelangela Di Giacomo, Novella di Nunzio, Anna Rita Gori, Francesca Zantedeschi (a cura di)
Piccole tessere di un grande mosaico: nuove prospettive dei regional studies, Aracne Editrice, Roma 2016, pp. 151-162.
BOOKS
ISBN 978-83-8061-991-3
ISBN 978-83-8061-752-0
CONFERENCES (selected):
19.11.2021
Università Ca’ Foscari di Venezia / Campus Treviso
Translating Europe Workshop.
La collaborazione in ambito traduttivo: dalla formazione alle piattaforme e all’editoria
6-7.04.2019 V Kongres Tłumaczy, Lublin
System włoskiej opieki zdrowotnej w ujęciu terminologicznym - świadczenia i podmioty (workshop)
Specjalizacje medyczne, nazewnictwo podstawowych badań medycznych, włoskie skróty i skrótowce medyczne (workshop)
10.10.-13.10.2018 Ruhr Universität Bochum, Germany
III Convegno Internazionale di Linguistica e Glottodidattica Italiana
Alcune osservazioni sul plurilinguismo dei testi medici italiani
4.06-6.06.2018 Università degli Studi di Padova
Phrasèmes en discours
Fraseologia medica nella traduzione
07.09.11.2017 Università di Bologna, Dipartimenti Interpretazione e Traduzione Forlì
Traduire l’Autre. Pratiques interlinguistique et écritures ethnographiques
Il paziente visto attraverso la traduzione. Testi medici a confronto
01-03.06.2017 Uniwersytet Wrocławski
Grammatica italiana fra teoria e didattica
La grammatica del linguaggio giuridico
06-07.03.2014 Università Ca’ Foscari, Venezia
Persistenze o rimozioni. Piccole tessere di un grande mosaico
L’inimicizia di ritorno o mai rimossa: il rapporto Stato-Regione nei testi pubblicistici contemporanei